Fondazione Martino Zanchi

Una storia
lunga 200 anni

13 Aprile
1818

Lorenzo Martino ZANCHI sottoscrive l’atto di donazione di parte del soppresso convento dei Frati Riformati per l’istituzione di uno Spedale per malati ed infermi di Alzano Maggiore.

Anno
2018

Ricorrenza del bicentenario

16 Dicembre
1818

Il Regio Imperial Governo autorizza la donazione.

20 Febbraio
1819

Autorizzazione ad accettare la donazione della chiesa di Santa Maria della Pace, poi riaperta al pubblico.

20 Gennaio
1823

Lorenzo Martino ZANCHI dona, dopo averla acquistata dal Demanio, la restante parte del convento.

16 Agosto
1826

Il nobile Andrea CAMOZZI DE’ GHERARDI dona i terreni ed i fabbricati colonici che permisero di completare la sede e di dare autonomo sostentamento allo Spedale.

16 Agosto
1828

Destinazione all’attività assistenziale e non di vero e proprio ospedale dell’Opera Pia.

29 Dicembre
1830

Muore il parroco don Giacinto BASSI, promotore dell’Opera Pia.


1843

Muore il fondatore Lorenzo Martino ZANCHI.

Estate
1859

Guerre di Indipendenza: la sede è utilizzata anche come ospedale.

27 Marzo
1862

L’amministrazione dell’Opera Pia è affidata alla Congregazione di Carità, con l’integrazione del Parroco pro tempore di Alzano Maggiore.

31 Agosto
1877

L’Opera Pia si dota del primo statuto.

17 Luglio
1890

Legge sull’Assistenza che attira nell’ambito pubblico l’Opera Pia, che diventa istituzione Pubblica di Beneficenza.

5 Marzo
1931

Il Podestà cambia il nome della via di accesso all’Istituzione, da via dei frati a via Martino ZANCHI.

29 Gennaio
1938

La nobildonna Teresa FENAROLI, vedova Pesenti, dona un nuovo padiglione chirurgico alla Casa di Ricovero.

11 Ottobre
1938

La Casa di Ricovero ha il suo decentramento dall’Ente Comunale di Assistenza (subentrato alla soppressa Congregazione di Carità).

12 Febbraio
1968

Legge di riforma Ospedaliera: si avvia la separazione della Casa di Ricovero dall’Ospedale Pesenti Fenaroli.

26 Maggio
1972

Separazione dall’Ospedale Pesenti Fenaroli

Anno
1980

Inizio lavori della nuova sede all’interno del Parco Montecchio

Anno
1982

Inizio del trasferimento nella nuova sede.

Anno
1995

Costruzione del corpo di fabbrica denominato “struttura protetta” e completamento del trasferimento dalla geriatria dell’Ospedale Pesenti Fenaroli.

29 Marzo
2014

Inaugurazione nuova cappella dedicata al Beato Tommaso da Olera.

La nostra storia non finisce qui

Vuole saperne di più della nostra fondazione
e dei servizi che offriamo?