Fondazione Martino Zanchi

Servizi Interni

La giornata dell’ospite non è soggetta a rigidi orari in quanto si è assunta la procedura assistenziale del “gentle care”. In via indicativa l’organizzazione della giornata tipo è la seguente:

Ristorazione

Il settore della ristorazione prevede un menu diverso ogni giorno, alterna quattro diversi menu settimanali differenziati fra quello primavera – estate ed autunno – inverno. Offre la possibilità di personalizzare le diete in relazione alle prescrizioni mediche contenute nel PAI (piano assistenziale individuale).
Il manuale HACCP (sistema di analisi dei rischi e controllo dei punti critici sulla produzione alimentare) è tenuto costantemente aggiornato dalla ditta appaltatrice con i suoi consulenti.
All’interno della struttura vi sono locali adibiti a: sala da pranzo, soggiorni e uno spazio attrezzato a bar con distributori automatici di caffè, bevande calde o dissetanti (collocato al piano terra del corpo centrale dall’altro lato del vano scale).
I menu sono esposti all’ingresso della struttura e nelle 4 sale pranzo dei nuclei a libera visione da parte di tutti.

Un menu tipo giornaliero prevede:
• una scelta tra due primi piatti;
• una scelta tra due secondi piatti;
• una scelta tra tre contorni;
• pane di vario tipo;
• frutta fresca di stagione;
• dolce (nei giorni festivi);
• acqua naturale o gasata;
• ¼ di vino bianco o rosso.

La Fondazione eroga anche il servizio dei pasti agli utenti svantaggiati residenti ad Alzano Lombardo, sia in sede, nell’apposita sala pranzo collocata al nucleo “A”, sia con il trasporto a domicilio, riservato agli utenti del servizio di assistenza domiciliare comunale.

Lavanderia, Stireria e Guardaroba

All’interno della struttura, collocata al piano terra del corpo di fabbrica “A”, dal lunedì al sabato, funziona regolarmente un servizio di lavanderia, stireria e guardaroba che provvede anche alla consegna personalizzata della biancheria degli ospiti in ogni singolo nucleo.

All’ingresso viene attribuito ad ogni ospite un numero di contrassegno della biancheria personale.

Servizio di Fisioterapia

La palestra per la F.K.T. (fisiokinesiterapia) è collocata al piano terra della struttura. Il servizio prevede l’erogazione di cure fisiche (ultrasuoni, trazioni, tens, ionoforesi, elettrostimolazione, magnetoterapia, ecc.) e di massaggi ed è garantito dalla dotazione di una squadra di fisioterapisti che operano anche all’interno dei vari nuclei, con la supervisione dei medici di nucleo e del Direttore Sanitario.

Inoltre la Fondazione eroga i predetti servizi agli anziani ed agli altri soggetti svantaggiati a corrispettivi agevolati.
Per le prenotazioni ci si può rivolgere presso gli uffici amministrativi e la palestra.

Servizio di Animazione

L’animazione è il punto focale dell’integrazione sociale dell’ospite nella struttura e si attua attraverso i seguenti interventi: accoglienza ambientale e sociale del nuovo ospite, soddisfazione di ogni bisogno psico-sociale, integrazione nelle attività di gruppo e nei laboratori occupazionali (lavori di cucito, maglia, pittura, redazione del giornalino, canto, ballo, cucina, decorazioni, visione videocassette e documentari, racconto-ascolto dal vivo di esperienze vissute, addobbi per ricorrenze varie, ascolto musica, lettura e commento fatti quotidiani, lettura racconti e attualità, almanacco del giorno, gite e visite documentarie, ecc.).

Tale servizio è garantito dalla presenza di due animatrici-educatrici attraverso un programma di attività settimanale variegato e personalizzato, che viene esposto regolarmente nelle bacheche di nucleo e all’ingresso della struttura. Questo servizio è integrato con la presenza del volontariato.

Biblioteca

Al piano terra della Fondazione è allestita una piccola biblioteca, dedicata principalmente agli ospiti, in cui è possibile consultare quotidianamente riviste, quotidiani e libri di vario genere.
I libri in essa raccolti sono stati gentilmente donati da persone esterne alla Fondazione, dal personale o da parenti dei nostri ospiti.

Parrucchiere- Estetista

Al piano terra del corpo di fabbrica “A” vi è un locale attrezzato per la cura estetica della persona ed un servizio interno di parrucchiere e di estetista su appuntamento dal lunedì al sabato.

Il Volontariato

Oltre al personale dipendente e ai liberi professionisti, sono presenti volontari di vari gruppi ed associazioni che sono convenzionati con la Fondazione. Secondo le proprie doti, essi prestano il loro aiuto nelle attività assistenziali (soprattutto nell’aiuto all’alimentazione), nelle attività occupazionali e di animazione, nei canti popolari, nelle parole crociate o tombole, nelle gite o passeg- giate organizzate, nell’accompagnamento, nelle piccole manu- tenzioni ed in altre minute attività quotidiane.

In particolare, all’interno della residenza sanitaria assistenziale, è attiva l’Associazione di volontariato “ROSA”, che accoglie tutti coloro che intendono prestare la loro opera a vario titolo, ricevendo adeguata copertura assicurativa. All’interno della nostra residenza sanitaria assistenziale opera anche il gruppo di volontariato “AUSER – Aurora”, appositamente convenzionato per l’effettuazione dei trasporti degli ospiti e per servizi vari.

La Fondazione è impegnata costantemente anche nella formazione degli operatori e dei volontari, per cui predispone periodicamente corsi a livello organizzativo ed operativo, ma soprattutto a livello umano e relazionale. Per informazioni ci si può rivolgere alla Responsabile Generale, o alla Direzione Sanitaria, o direttamente presso i responsabili dei volontari operanti in sede.

Camere Mortuarie

La Fondazione Martino Zanchi Onlus RSA dispone di n. 3 Camere mortuarie, site nel lato ovest della Casa di Riposo adiacenti alla Cappella del Beato Fra Tommaso da Olera. La gestione diretta delle Camere mortuarie compete alla Fondazione Martino Zanchi Onlus RSA che ne cura l’utilizzo, la manutenzione, la pulizia e disin- fezione, direttamente o tramite affidamento in appalto a ditta specializzata. L’accessibilità delle Camere mortuarie per l’accoglimento delle salme è garantita 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno, fatta salva la disponibilità degli spazi. Le camere mortuarie rispettano il seguente orario di apertura per le visite: dal lunedì alla domenica, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 con ampliamento alle ore 21.00 nel periodo estivo (giugno/settembre).

Le camere mortuarie sono ad uso esclusivo degli ospiti della Fondazione ed il servizio è compreso nella retta.

Maggiore informazioni sui nostri servizi?

Scopri di più sulla nostra fondazione e
i servizi che offriamo